Cavitazione estetica: consigli utili sul benessere fisico post-vacanze
Torni dalle vacanze e desideri prenderti cura del tuo corpo? In questo articolo vogliamo proporti la cavitazione estetica: un rimedio al grasso in eccesso e un tocca sana per il tuo benessere psicofisico.
Cos’è la cavitazione estetica?
La medicina estetica utilizza questo trattamento per prevenire o eliminare adiposità localizzate e inestetismi della cute (esempi più comuni sono la cellulite e la pelle a buccia d’arancia).
La cavitazione estetica avviene attraverso ultrasuoni generati da macchinari appositi in alte frequenze, per raggiungere il tessuto adiposo sottocutaneo.
Questo trattamento può essere eseguito anche come mantenimento in seguito a interventi di liposuzione, ed è consigliato abbinarlo a una dieta sana, attività fisica e massaggi drenanti (dopo le sedute e, se possibile, anche nel periodo successivo).
Come funziona il trattamento?
Attraverso la cavitazione all’interno delle zone trattate avviene un un meccanismo simile al processo dell’eliminazione dei grassi che assumiamo nella nostra alimentazione: le microbolle di vapore, formate dagli ultrasuoni, implodono generando energia meccanica localizzata, che rompe gli adipociti da dove fuoriesce il grasso, poi eliminato naturalmente.
Dove agisce la cavitazione estetica?
Questa procedura avviene nello strato superficiale della pelle:
- la sollecita
- la rivitalizza
- la tonifica.
La cavitazione, non essendo invasiva, può essere eseguita anche da personale non medico.
Quanto dura il trattamento di cavitazione?
Dopo un esame del corpo per identificare le zone da trattare, i professionisti di ReveZone applicano sulla pelle il gel e iniziano la procedura attraverso una sonda ultrasonica. La lunghezza delle onde dipende dallo strato di grasso presente in ogni paziente.
In genere una sessione di cavitazione dura tra i 30 e i 60 minuti circa: il tempo dipende dalle zone da trattare e dalla loro estensione.
Le sedute hanno solitamente cadenza mensile e i risultati possono essere visibili già dalla quarta seduta. Per la fase di mantenimento il paziente può concordare il numero e la frequenza dei trattamenti con l’estetista: ideali possono essere 3 sedute in autunno e altrettante in primavera.
Il trattamento è indolore e i risultati sono permanenti.
Cavitazione estetica e controindicazioni: chi non può sottoporsi al trattamento
Idonei alla cavitazione estetica sono tutti i pazienti in buona salute.
Consigliamo di evitarla in caso di
- gravidanza e allattamento
- disturbi metabolici
- diabete
- colesterolo alto
- lipomi
- presenza di protesi o pacemaker
- patologie epatiche o renali
- problemi di coagulazione del sangue.
È possibile eseguire attività fisica, pianificata e controllata, tra una seduta e l’altra.
Possibili effetti collaterali
La cavitazione è un processo efficace e sicuro. È comunque raccomandata un’accurata visita preliminare, che eseguiamo sempre nel nostro centro estetico.
Inoltre è possibile che il paziente avverta torpore o calore nella zona trattata o che compaiano arrossamenti, ma sono tutti effetti temporanei.
Alcuni suggerimenti sull’alimentazione
Per dimagrire, per mantenere il peso forma e per il tuo benessere è importante avere una vita sana, fare attività fisica, idratarsi e seguire una dieta bilanciata.
L’alimentazione corretta deve essere varia, per assumere la giusta quantità di nutrienti.
È consigliato inserire nella propria dieta, in modo moderato, grassi salutari e cereali integrali, frutta (2 o 3 porzioni giornaliere) e verdura in abbondanza; meno i carboidrati raffinati e la carne rossa.
Desideri più informazioni sulla cavitazione? Richiedici il listino prezzi o prenota un appuntamento!