Massaggio Anticellulite, tutto quello che devi sapere
Cos’è la cellulite
La cellulite è considerata da molti un semplice inestetismo cutaneo, in realtà si tratta di una vera e propria patologia dermatologica della quale soffrono circa l’85% delle donne, mentre è rara negli uomini.
Può presentarsi come una semplice pelle a buccia d’arancia localizzata in piccoli punti, spesso nella zona del corpo compresa tra i glutei e le cosce, e visibile solo quando la pelle è sottoposta ad una leggera pressione: ad esempio, quando accavalliamo le gambe, siamo seduti, oppure comprimiamo la pelle tra due dita. Nei casi più gravi, invece, la cellulite si può presentare in maniera più visibile, con veri e propri cuscinetti adiposi che creano rigonfiamenti e avvallamenti nel tessuto sottocutaneo.
Quali sono le cause della cellulite?
Ma perché si presenta la cellulite? Cosa la fa scaturire? Perché si presenta in maggioranza sul corpo femminile?
Una delle principali cause della cellulite è la presenza nell’organismo di particolari ormoni: gli estrogeni, di cui è ricco il fisico delle donne.
Gli estrogeni, ormoni sessuali secreti da ovaie e ghiandole surrenali, sono responsabili della ritenzione idrica, dell’accrescimento dei depositi adiposi nelle zone del corpo di cosce e glutei e del cattivo funzionamento della microcircolazione.
La cellulite si manifesta, quindi in buona parte per predisposizione genetica, ma può anche aggravarsi a causa di cattive abitudini quotidiane. Vediamo insieme come affrontare il problema.
Massaggio anticellulite: in quale modo aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite?
Una delle pratiche più utilizzate ed efficaci per combattere la pelle a buccia d’arancia è quella di seguire un programma continuativo di massaggi professionali che riattivino la microcircolazione e ossigenino le zone dove la cellulite si concentra.
Particolari movimenti abbinati a prodotti specifici permettono di trarre da questo tipo di trattamento il massimo dei benefici estetici e un significativo miglioramento della patologia dermatologica. La pressione e i movimenti eseguiti dalle sapienti mani di un esperto non solo allevieranno immediatamente i leggeri dolori derivanti dalla cellulite, ma permetteranno alle cellule della vostra pelle di “respirare”, facilitando lo scioglimento dei cuscinetti adiposi.
Combattere la cellulite con lo sport e le corrette abitudini
Sport consigliati
Se desideriamo ottenere effetti significativi e duraturi, i massaggi dovranno essere accompagnati da una corretta attività fisica.
Esistono alcuni sport e attività che sono più adatte di altre a combattere la cellulite.
Una camminata veloce, ad esempio, praticata con attenzione e stando ben attenti a ruotare tutta la pianta del piede (partendo dall’appoggio del tallone fino alla spinta della punta) ha ripercussioni sull’intero fisico ma, soprattutto, sulla nostra cellulite, coinvolgendo allo stesso tempo l’intero corpo e aiutandoci a rimanere in forma in maniera equilibrata.
In generale, anche le altre attività aerobiche sono molto indicate nel combattere la cellulite. Altri sport fortemente consigliati per chi soffre di questa patologia sono il nuoto e la ginnastica acquatica: l’attrito con l’acqua unito all’attività sportiva permette infatti di ridurre i cuscinetti di adipe sottocutanea e riattivare la circolazione sanguigna localizzata in maniera dolce e divertente.
Cattive abitudini da abbandonare
Lo stile di vita è importante nella lotta alla cellulite, ci sono alcuni accorgimenti che è bene tenere in considerazione per non rendere nulli i nostri sforzi di migliorare il nostro aspetto fisico in questo senso. Tra i più importanti, vi possiamo consigliare i seguenti:
- Smettere di fumare e ridurre gli alcolici: il fumo e gli alcolici, oltre ad avere un effetto dannoso in generale sulla nostra salute, non aiutano certo la riduzione della cellulite. Questi due elementi, infatti, hanno un effetto vasocostrittore e aumentano la produzione di radicali liberi e la produzione di cortisolo, causa di ritenzione idrica.
- Non indossare tacchi alti: le scarpe con i tacchi dodici sono belle da indossare e da veder indossate. Ogni donna le adora, sa quanto possano slanciare la propria figura e rendere più alta ognuna di noi. Queste calzature hanno però una controindicazione per chi soffre di inestetismi dovuti alla cellulite: se indossate con frequenza la incrementano in quanto vanno a compromettere la circolazione degli arti inferiori.
- Dormire almeno otto ore a notte: lavoro, impegni sociali, famiglia. Ognuna di noi sa quanto sia difficile ritagliarsi anche solo un momento per sé. In realtà, spesso, facciamo le ore piccole anche se la mattina seguente la sveglia ci richiamerà ai nostri doveri. Questa abitudine, in realtà spesso sottovalutata, ha un impatto veramente negativo sulla nostra vita. Non dormire a sufficienza aumenta i nostri livelli di stress e di cortisolo che è, come dicevamo sopra, causa di ritenzione idrica.
- Evitare vestiti stretti: per modificare l’efficacia della propria microcircolazione è necessario non indossare jeans, pantaloni o abiti in generale troppo stretti, che costringono e comprimono il corpo, soprattutto nella sua parte inferiore.
Combattere la cellulite con una corretta alimentazione
Un’alimentazione corretta è un altro degli elementi che permettono al nostro organismo di combattere la cellulite. Come dobbiamo mangiare?
Abbiamo già specificato quanto sia importante evitare, o almeno ridurre significativamente, gli alcolici.
Altro accorgimento da tenere a mente è quello di aumentare la dose di acqua consumata quotidianamente: ne dovremmo assumere tra un litro e mezzo e i tre litri al giorno. L’acqua infatti aiuta il nostro organismo a far lavorare i reni e ad eliminare le tossine in eccesso presenti nel nostro organismo. L’acqua non si assume solamente attraverso l’abitudine di bere, ma si trova in abbondanza anche in frutta e verdura.
Ultimo consiglio: mangiare con poco sale stimola l’eliminazione della cellulite, infatti, riduce la ritenzione idrica e aiuta lo smaltimento dell’adipe in accesso, anche localizzato.